Laboratorio Analisi Cliniche Iperione | Gruppo FedCo Medical

Stanchezza e pallore? Potrebbe essere anemia microcitica

Molti pazienti ci chiedono se l’anemia microcitica e la microcitemia siano la stessa cosa. In realtà, non è così.

L’anemia microcitica è una condizione generale: significa semplicemente che i globuli rossi sono più piccoli del normale e contengono meno emoglobina.

La microcitemia (o talassemia minor), invece, è una malattia ereditaria specifica, in cui i globuli rossi sono piccoli perché l’organismo produce meno emoglobina o emoglobina alterata. In pratica, la microcitemia è una delle possibili cause di anemia microcitica, ma non tutte le anemie microcitiche sono dovute a microcitemia.

Ed è proprio partendo da questa distinzione che diventa importante capire meglio che cos’è l’anemia microcitica, quali sintomi può dare e perché riconoscerla precocemente aiuta a proteggere la propria salute.

L’anemia è una condizione molto diffusa che si verifica quando il sangue non contiene abbastanza globuli rossi sani o quando questi non trasportano ossigeno in modo efficace.

Tra le diverse forme, una delle più comuni è l’anemia microcitica, chiamata così perché i globuli rossi risultano più piccoli del normale.

Nel sangue, infatti, i globuli rossi hanno dimensioni ridotte e spesso contengono meno emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno ai tessuti.

Quando i globuli rossi sono piccoli e poco efficienti, l’organismo fatica a ricevere l’ossigeno necessario e compaiono sintomi come:

  • stanchezza persistente e debolezza;
  • pallore della pelle o delle mucose;
  • fiato corto, soprattutto sotto sforzo;
  • vertigini o mal di testa ricorrenti;
  • difficoltà di concentrazione.

Molti di questi segnali sono spesso sottovalutati o attribuiti allo stress: ecco perché è importante ascoltare il proprio corpo.

L’anemia microcitica può avere diverse origini:

  • Carenza di ferro: la causa più frequente, spesso legata a un’alimentazione povera di ferro o a perdite di sangue (ad esempio mestruazioni abbondanti).
  • Malattie croniche: alcune condizioni infiammatorie o renali possono influenzare la produzione di globuli rossi.
  • Cause ereditarie: come le talassemie, in cui la produzione di emoglobina è alterata per motivi genetici.

La diagnosi si basa su un semplice esame del sangue, l’emocromo, che valuta numero, dimensioni e contenuto di emoglobina dei globuli rossi e la valutazione del volume corpuscolare medio dei globuli rossi (MCV).
Sarà il proprio Medico Curante, dopo aver ascoltato i sintomi e valutato la tua situazione clinica, a prescrivere questo esame e, se necessario, ulteriori approfondimenti (come ferritina, sideremia o elettroforesi dell’emoglobina) per capire l’origine dell’anemia.

Il trattamento dell’anemia microcitica varia in base alla causa che l’ha determinata.

  • se si tratta di una carenza di ferro, il medico può consigliare integrazione di ferro e una dieta mirata;
  • se l’origine è cronica o genetica, possono essere necessarie terapie specifiche o un monitoraggio costante.

Talvolta, non è necessario alcun trattamento.

La cosa importante è che, con la giusta diagnosi, l’anemia microcitica può essere affrontata e migliorata.

È importante non trascurare i sintomi e rivolgersi al proprio Medico Curante. Sarà lui, se lo riterrà necessario, a prescrivere gli esami del sangue utili a individuare l’anemia prima che i disturbi diventino più invalidanti.

Per questo è utile:

  • seguire un’alimentazione equilibrata ricca di ferro (carni rosse magre, legumi, verdure a foglia verde);
  • fare check-up regolari, soprattutto se si hanno fattori di rischio;

 

Presso il Laboratorio Analisi Cliniche Iperione è possibile effettuare l’esame dell’emocromo e la valutazione del volume corpuscolare medio dei globuli rossi (MCV) in convenzione con il SSN o in regime privato.

L’esecuzione dell’esame non richiede una prenotazione ed è eseguibile anche nelle giornate di sabato e domenica.

I risultati sono refertati dopo 1 giorno lavorativo.

 

Prendersi cura della propria salute e fare prevenzione attraverso controlli regolari può fare una grande differenza, soprattutto per i pazienti che hanno fattori di rischio.

Per informazioni o conoscere come meglio prepararsi al test chiama lo 06 2008889 o 06 2009260.

La prevenzione parte da un semplice esame. Ti aspettiamo in laboratorio!