Laboratorio Analisi Cliniche Iperione | Gruppo FedCo Medical

Fosfatasi Alcalina: un indicatore importante per fegato e ossa

La Fosfatasi Alcalina (ALP) è un enzima presente in diversi tessuti del corpo, in particolare nel fegato, nelle ossa, nei reni e nella placenta. Il suo dosaggio nel sangue è utile per valutare il corretto funzionamento di fegato e ossa, ma può anche indicare la presenza di determinate patologie.

L’analisi della ALP può fornire informazioni preziose in diversi contesti clinici e viene prescritta per:

  • monitorare la funzione epatica, soprattutto in presenza di ittero, stanchezza persistente o dolori addominali;
  • indagare eventuali malattie delle ossa, come rachitismo, morbo di Paget o metastasi ossee;
  • valutare il decorso di patologie epatiche (epatiti, cirrosi, ostruzione delle vie biliari);
  • controllare i livelli durante la gravidanza, poiché l’ALP aumenta fisiologicamente;
  • diagnosticare alcune malattie metaboliche o carenze vitaminiche (come la vitamina D).

 

Il medico può prescrivere questo esame nei seguenti casi:

  • presenza di sintomi epatici o dolori ossei;
  • affaticamento inspiegabile o alterazioni evidenziate in altri esami;
  • come parte di un check-up generale o preoperatorio;
  • per monitorare una condizione già nota o una terapia in corso.

 

Il dosaggio della fosfatasi alcalina si esegue con un semplice prelievo di sangue, è preferibile eseguirlo a digiuno.

Alcuni fattori possono modificare i valori dell’enzima senza indicare una vera patologia sono:

  • Gravidanza (aumento fisiologico)
  • Assunzione di alcuni farmaci (es. anticonvulsivanti, contraccettivi, antibiotici)
  • Attività fisica intensa nei giorni precedenti il prelievo
  • Recenti interventi chirurgici o fratture

Valori elevati nei bambini e adolescenti sono spesso fisiologici, legati alla crescita e all’attività delle cellule ossee.

Anche valori inferiori alla norma possono avere significato clinico, e sono talvolta associati a:

  • Malnutrizione o carenza di zinco
  • Ipofosfatasia (rara malattia genetica)
  • Ipotiroidismo

Un valore alterato non sempre indica una malattia. È fondamentale interpretarlo nel contesto della storia clinica e dei sintomi del paziente e per questo è importante condividere l’esito dell’esame con il proprio Medico Curante o uno Specialista, che potrà effettuare una diagnosi accurata e pianificare eventuali approfondimenti o trattamenti.

Presso il Laboratorio Analisi Cliniche Iperione è possibile effettuare l’esame della Fosfatasi Alcalina in convenzione con il SSN o in regime privato.

L’esecuzione dell’esame non richiede una prenotazione ed è eseguibile anche nelle giornate di sabato e domenica. I risultati sono refertati dopo 1 giorno lavorativo.

Presso il Laboratorio Analisi Cliniche Iperione è attivo un pannello di prevenzione “Check-Up Epatico”. E’ sufficiente presentarsi in Laboratorio dal Lunedì al Sabato dalle ore 7.00 alle ore 10.30 e la Domenica dalle 8.00 alle 9.30 e richiedere il pannello di analisi in accettazione.

Prendersi cura della propria salute e fare prevenzione attraverso controlli regolari può fare una grande differenza, soprattutto per i pazienti che hanno fattori di rischio.

Per informazioni o conoscere come meglio prepararsi al test chiama lo 06 2008889 o 06 2009260.

Ti aspettiamo in Laboratorio!