Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono disturbi molto comuni, soprattutto tra le donne, ma possono colpire anche uomini, bambini e anziani.
Sono la seconda causa più comune di infezione dopo quelle respiratorie.
L’apparato urinario è composto da reni, ureteri, vescica e uretra. La sua funzione principale è quella di eliminare i liquidi in eccesso e le sostanze di scarto attraverso le urine.
Un’infezione alle vie urinarie si verifica quando i batteri (tra i più comuni Escherichia coli, Staphylococcus saprophyticus, Klebsiella pneumoniae, Enterococcus faecalis, Proteus mirabilis, etc) riescono a moltiplicarsi in una parte di questo sistema, causando fastidi e, in alcuni casi, dolore.
I sintomi più comuni di un’infezione urinaria possono variare, ma i più frequenti sono:
- Bruciore o dolore quando si urina
- Stimolo a urinare molto spesso, anche se si producono solo poche gocce
- Sensazione di peso o dolore nella parte bassa dell’addome
- Urina torbida, maleodorante o con tracce di sangue
- Febbre o brividi (soprattutto se l’infezione arriva ai reni)
Non bisogna trascurare i sintomi sopra elencati, ed è bene consultare subito il proprio Medico Curante per confermare la diagnosi.
Le infezioni delle vie urinarie sono molto comuni, soprattutto tra le donne. Si stima infatti che circa una donna su due avrà almeno un episodio di infezione urinaria nel corso della vita. Questo accade principalmente perché l’uretra femminile è più corta e più vicina all’ano, il che facilita la risalita dei batteri verso la vescica.
Gli uomini sono meno colpiti, ma non immuni: nelle fasce di età avanzate, soprattutto dopo i 60 anni, le infezioni urinarie diventano frequenti anche tra loro, spesso a causa di problemi alla prostata o dall’uso del catetere.
Nei bambini piccoli, soprattutto nei maschietti, possono comparire infezioni urinarie già nei primi anni di vita.
Anche negli anziani le IVU sono frequenti, ma spesso si presentano in modo meno evidente: invece del classico bruciore o stimolo urgente, può comparire confusione, agitazione o sonnolenza improvvisa, sintomi da non sottovalutare.
Alcuni piccoli accorgimenti possono aiutare a prevenire le infezioni:
- bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno;
- non trattenere troppo a lungo le urine;
- indossare biancheria intima di cotone ed evitare abiti troppo stretti;
- mantenere una buona igiene intima con detergenti non aggressivi.
Presso il Laboratorio Analisi Cliniche Iperione è possibile effettuare l’esame delle urine completo, urinocoltura per la diagnosi di un’infezione, ma anche dosaggi specifici sulla raccolta delle urine delle 24 ore.
È importante condividere l’esito dell’esame con il proprio Medico Curante che può valutare i risultati nel contesto della storia clinica e dei sintomi del paziente, effettuare una corretta diagnosi e pianificare il trattamento adeguato.
Prendersi cura della propria salute e fare prevenzione attraverso controlli regolari può fare una grande differenza, soprattutto per i pazienti che hanno fattori di rischio.
Per informazioni o conoscere come meglio prepararsi al test chiama lo 06 2008889 o 06 2009260.
Ti aspettiamo in Laboratorio!