Il sangue, tessuto vitale per l’organismo, ha il compito di trasportare ossigeno, nutrienti, ormoni e cellule immunitarie in tutto il corpo. È composto da una parte liquida, il plasma, e da tre principali tipi di cellule: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, ciascuno con funzioni specifiche e indispensabili.
L’equilibrio di questo complesso sistema può essere alterato da numerose malattie, che possono influire sulla quantità, la forma o la funzionalità delle sue cellule.
A seconda della parte del sangue coinvolta, le principali malattie del sangue possono essere suddivise in:
MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI
- Anemia: caratterizzata da una riduzione del numero o della funzionalità dei globuli rossi.
- Policitemia: dovuta da aumento eccessivo dei globuli rossi.
MALATTIE DEI GLOBULI BIANCHI
- Leucopenia: Diminuzione del numero di globuli bianchi.
- Leucocitosi: Aumento eccessivo dei globuli bianchi.
- Leucemie: Tumori del sangue che coinvolgono la proliferazione anomala dei globuli bianchi.
- Linfomi: Tumori che interessano i linfociti (un tipo di globuli bianchi) e i linfonodi.
- Mieloma multiplo: Tumore delle plasmacellule nel midollo osseo.
MALATTIE DELLE PIASTRINE
- Trombocitopenia: Bassa conta piastrinica, che può portare a problemi di coagulazione.
- Trombocitemia essenziale: Produzione eccessiva di piastrine.
- Porpora trombocitopenica immune (ITP): Malattia autoimmune che distrugge le piastrine.
MALATTIE DEL PLASMA
- Emofilia: Disturbo della coagulazione causato dalla carenza di fattori della coagulazione.
- Malattia di von Willebrand: Problema ereditario della coagulazione.
- Trombosi: Formazione di coaguli di sangue anomali nei vasi sanguigni.
- Sindrome da anticorpi antifosfolipidi: Malattia autoimmune che causa trombosi.
DISTURBI DEL MIDOLLO OSSEO
- Mielodisplasie: Disordini nella produzione delle cellule del sangue.
- Aplasia midollare: Fallimento del midollo osseo nel produrre cellule del sangue.
Le malattie del sangue rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’anemia, una delle patologie ematologiche più diffuse, colpisce circa il 25% della popolazione mondiale, con particolare incidenza tra le donne in età fertile e i bambini. Inoltre, le leucemie e i linfomi, appartenenti alla categoria dei tumori del sangue, rappresentano rispettivamente circa il 3% e il 4% di tutti i tumori maligni diagnosticati a livello globale.
La ricerca scientifica continua a fare progressi significativi nella comprensione delle cause e delle terapie di queste malattie, con l’obiettivo di sviluppare cure sempre più mirate e personalizzate.
Conoscere le malattie del sangue, le loro cause e conseguenze è fondamentale, poiché prevenzione e diagnosi precoce possono fare la differenza.
Il Laboratorio Analisi Cliniche Iperione è in prima linea nella diagnosi e nella prevenzione delle malattie del sangue. Grazie all’utilizzo di macchinari innovativi, tecnologie all’avanguardia e alla professionalità dei nostri Medici, Tecnici di laboratorio e Biologi, offriamo esami accurati e tempestivi, supportando Medici e Pazienti nella gestione della salute.